A Libertarian Mind?

Libertà personali
1) Il governo non può censurare la libertà di manifestare il proprio pensiero mediante parola, stampa o Internet. Ho votato "May be", ed è stata la scelta più dura. In casi estremi, come davanti ai predicatori d'odio che incitano a uccidere il prossimo, lo Stato deve potersi difendere.
2) Il servizio militare deve essere volontario. Niente obbligo di leva. Ho votato "Yes".
3) Nessuna legge deve regolare il sesso tra adulti consenzienti. "Yes" tutta la vita.
4) Sono contrario alle leggi che proibiscono il possesso e l'uso di droghe tra adulti? "May be". Finché stanno tra loro, liberissimi. Spinelli, idem. Ma vederli andare in giro con un grosso gorilla sulla schiena a rompere le scatole al prossimo, no.
5) Contrario alla carta d'identità obbligatoria? "May be". Ritengo obbligatorio doverla avere e portarla con sé solo in determinati eventi pubblici in cui occorre un supplemento di sicurezza.
Libertà economiche
1) Niente sussidi governativi alle imprese. "Yes".
2) Fine delle barriere governative al commercio internazionale. "Yes".
3) Privatizzare la sicurezza sociale, mettendo in mano agli individui la gestione dei loro contributi assistenziali e previdenziali. "Yes". Questo, ovviamente, non preclude forme di solidarietà (o di assicurazione mutualistica) tra privati, né interventi pubblici assistenziali per chi sta messo peggio. Anche se sarebbe meglio...
4) Rimpiazzare l'assistenza di Stato con la solidarietà tra privati (beninteso: rendendola ben detraibile dalle imposte). "Yes". Chi pensa che il sistema all'americana non funzioni, si faccia un briciolo di cultura in materia (la registrazione è gratis).
5) Tagliare le tasse e la spesa pubblica di almeno il 50%. "Yes". Magari. Figuriamoci. In Italia, poi.
World's Smallest Political Quiz.