Come deresponsabilizzare una generazione

Un incentivo (l'ennesimo) al piagnisteo generazionale è appena arrivato dall'Istat. Il cui direttore centrale ha spiegato che i giovani italiani (giovani si fa per dire: si parla di gente più vicina ai 35 anni che ai 25) sono costretti a vivere con i genitori perché sono lavoratori precari e non hanno la disponibilità economica per andare a vivere da soli. Detta altrimenti: se a 34 anni vivo ancora con la mamma la colpa non è mia, ma del pacchetto Treu e della legge Biagi, insomma del mercato del lavoro, insomma della società.

Un ottimo modo per rimuovere dalla coscienza di una generazione quel poco di responsabilità che le resta. E basta leggere il raffronto tra un paio di dati italiani ed europei (all'Istat dovrebbero averne una discreta collezione) per rendersi conto che si tratta di una scusa infondata.

Primo dato: il tasso di precarietà del lavoratore italiano è del tutto in linea con quello europeo. Anzi, negli altri Paesi della Ue, in media, esso è un po' alto. Come ha riferito lo stesso presidente dell'Istat, Luigi Biggeri, parlando davanti alla commissione Lavoro di Montecitorio lo scorso novembre, mentre in Italia la percentuale di lavoratori "precari", cioè con contratto a termine, è il 13% del totale dei lavoratori dipendenti,
nell’Europa a 25 l’incidenza dei contratti a tempo determinato è pari nel secondo trimestre del 2006 al 14,9% dell’occupazione dipendente, (...) con situazioni molto differenziate tra i Paesi. Si va infatti dal 34,4% della Spagna al 13-14% di Francia, Germania e Italia. L’Italia presenta quindi incidenze del lavoro a termine leggermente più basse, anche se non molto diverse, dalla media europea, e ciò è vero sia per i giovani sia per gli adulti.
Secondo dato: il tasso di indipendenza dei giovani italiani dalle loro famiglie è di gran lunga il più basso d'Europa. Un volume dello stesso istituto di statistica ci ricorda come

in Francia, Inghilterra, e in larga parte dei paesi occidentali, all’età di 25 anni la maggioranza dei giovani ha già lasciato la casa dei genitori. Viceversa, in Italia, nella classe d’età 25-29 la grande maggioranza dei giovani in Italia coabita ancora con mamma e papà. Nella fascia 30-34 anni vive ancora con i genitori circa il 40% degli uomini e circa il 20% delle donne.
La spiegazione del «mammoni perché precari», dunque, non regge. I "giovani" italiani hanno un tasso di precariato inferiore alla media europea e a quello che si riscontra in grandi Paesi europei come Francia, Germania e Spagna (l'Inghilterra è un'eccezione). Eppure tendono a lasciare la casa dei genitori assai più tardi dei loro coetanei europei. E' evidente che la spiegazione va cercata altrove. Ed è difficile trovare alibi a una generazione di italiani (che poi è anche quella del sottoscritto, il quale parla di "generazione" solo per comodità di linguaggio, non credendo affatto all'esistenza di una simile cosa) che per spirito d'iniziativa e ricerca dell'indipendenza economica si colloca in fondo alle classifiche europee.

Post popolari in questo blog

L'articolo del compagno Giorgio Napolitano contro Aleksandr Solzhenitsyn

La bottiglia ricavata dal mais, ovvero quello che avremmo potuto essere